Voglio essere chiaro fin da subito e il titolo “Come sviluppare il Web Marketing” spero lo sia. Il riferimento a Grillo e al suo movimento non vuole essere un’analisi politica ma solo un esempio lampante di come il web possa essere usato per fare branding e sviluppare una digital strategy che permetta di veicolare la comunicazione aziendale, entrando nella testa e nel cuore delle persone. Come i Polaretti per i bambini e chi ha figli ha capito cosa intendo.
Molto spesso mi trovo a parlare con imprenditori del nordest, brave persone che hanno creato piccoli o grandi imperi (il magico mondo delle PMI) in altri tempi, con venditori di altri tempi e con un mercato di altri tempi. Oggi preferiscono lasciare in mano a delle Web Agency tutto quello che concerne il mondo web piuttosto che sviluppare delle conoscenze interne.
Ecco perché ho usato l’immagine di Grillo come esempio di Web Marketing, lui infatti (o forse sarebbe più corretto dire loro dato che la strategia d’impresa l’ha ideata Casaleggio) ha ben presente cosa sia la Web Reputation e quanto sia importante. Proviamo a vedere Grillo come azienda, è nato fuori dal Web con un Brand conosciuto e apprezzato, negli anni ha saputo diventare il Blog più visitato e il suo prodotto vende parecchio. Passatemi il termine, è per capirci.
Vorrei chiarire per la seconda volta che non sono discorsi politici, Grillo è solo un caso di studio dal punto di vista della comunicazione e strategia aziendale. Consideriamolo un’azienda che diversamente dai suoi competitor ha saputo sviluppare una Digital Strategy, comprendendone i meccanismi, senza delegare ad altri ma facendo il lavoro dall’interno.
Molte agenzie chiamate a fare Branding dopo settimane di studio del settore di mercato propongono ai loro clienti lo Storytelling Management o Aziendale, mettendo in preventivo il Blog da aggiornare due volte a settimana, i Social con Instant Content (ovvero post che giocano con l’attualità, vedi il caso della Birra Ceres o delle Imprese Funebri Taffo) e tanta viralità.
Sono cose giustissime, tutti i corsi che le agenzie fanno per gli imprenditori partono da questo. Sono strategie valide che non portano risultati immediati e che richiedono un impegno costante. Cosa ottengo nel tempo? Ottengo visibilità, il Brand si fa conoscere organicamente, migliorando il Posizionamento del sito sui motori di ricerca. Se lavorerò bene migliorerò la Brand Reputation il che aiuterà parecchio il lato vendite, la gente si fida e comprerà volentieri i prodotti con quel nome.
In questo l’azienda Grillo si è distinta, rispetto ai suoi Competitor rimasti indietro di una decina di anni, in altri tempi come si diceva. C’è stata prima la guerra dei giornali, quando era importante comunicare con la carta stampata, poi con le radio e i maggiori partiti si sono spartiti l’etere, acquistando fino a tre frequenze per città, facendo sparire le radio locali. Oggi la comunicazione passa per il Web. Almeno da dieci anni, per cui bisogna darsi da fare.
Come sviluppare una solida strategia di Web Marketing?
Nessuna Web Agency dirà mai nei suoi corsi preparto (scusate, li chiamo così) che per far decollare un Brand, per avviare un E-commerce, ci vogliono almeno 12 mesi. E durante quell’anno bisogna essere sul pezzo dalla mattina alla sera, non basta certo un Piano Editoriale preimpostato il mese prima, per far conoscere un’azienda su Facebook.
Ecco perché il modello Grillo è vincente, prendete ad esempio il caso Raggi, indifendibile. Ogni giornale ne traccia le manifeste incapacità ed errori commessi, se si fermasse qua (e con qualunque essere umano si fermerebbe qua) l’opinione oggettiva sarebbe chiara. Però succede un’altra cosa, viene in supporto la rete in più modi, inizia con lo Storytelling che si sviluppa più o meno spontaneamente tramite i Social che portano al Trust, ovvero, agganciano l’utente nel Remarketing che termina con il clic sul sito aziendale. Leggendo il Blog di Grillo l’opinione cambia. Sette e mezzo.
Volete vendere cinture o bevande fresche? Sviluppate all’interno dell’azienda un ramo di esperti che si occupino ogni giorno di parlare del Brand, non dei prodotti, attenzione, anche qui Grillo è chiaro con il vincolo di mandato, il Brand deve emergere sempre. Quello deve restare nella testa dell’utente.
Oppure se avete fretta, investite in Adwords. Ma è un altro discorso che faremo in un altra pagina.
Rispondi